Coffee house

Come nasce il progetto Coffee House?
Tutto ha inizio dall’idea degli studenti di incontrarsi in luoghi informali per affrontare la discussione di argomenti scelti da loro, dandosi la possibilità di approfondire ogni curiosità, migliorando le proprie interazioni, il senso critico, migliorando le capacità di espressione e di confronto.
Come funziona l’organizzazione?
Essendo incontri informali le date vengono stabilite in modo elastico, facendo presenti anche le preferenze, andando in contro agli impegni scolastici.
Chi è disposto a dare un contributo maggiore può, oltre che partecipare alle riunioni di dibattito, può partecipare anche alle riunioni organizzative che si svolgono solitamente due volte al mese.
Dopo questi due anni di Covid, sofferti da tutti noi, pensiamo il Coffee House possa essere, oltre che un punto di incontro, anche un punto dal quale ripartire dopo un periodo di mancanza di contatto con gli altri, scarsità di stimoli e diversa solitudine.
Vogliamo cosi promuovere la socialità e il confronto su temi di rilevanza, scelti ogni volta dai partecipanti.
‘Coffee House ristretto’ cos’è?
E’ un gruppo ristretto che dà la possibilità, creato da un insieme di studenti, della propria classe o meno, che dà la possibilità di approfondire le proprie curiosità.
Questo perchè un minor numero di persone può garantire maggiore intimità e dà la possibiilità anche alle persone più timide di partecipare a quest’iniziativa.
Si procede con la comunicazione tramite mail e chiunque può prendere l’iniziativa per avviare questa attività.
Altro da sapere:
Il Coffee House è un progetto rappresentato da Comunità Educante, un progetto della scuola in comunicazione con il CTV di Biella e Vercelli.
Questa cooperazione è presente per giungere all'obiettivo di coprogettare i bisogni presenti nell'ambiente dei giovani e per quanto riguarda le loro problematiche con Istituzioni e forze del Volontariato.
Se siete interessati a partecipare:
Scrivete all' indirizzo mail:
Oppure agli indirizzi delle coordinatrici del coffee house
Verrete in seguito aggiunti al gruppo classroom e al gruppo whatsapp per ricevere tutte le comunicazioni!

Due alunne del Liceo a Bergamo in rappresentanza del Progetto Coffee House. La prima a sx Andrea Alice Livulpi di 5D LSC e la 4 da sx Andreea Alexandra Circhea di 5C LSU