Esperienze multimediali
Big History
4E - classe LSC
Video che illustra l'esperienza con Big History nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro 2016.17
Bookcrossing
2D - classe LSC
Video che illustra l'esperienza del Bookcrossing
Gulliver's travels
4F - cl@sse 2.0
Video realizzato interpretando liberamente il testo di J.Swift.
L'idea di NATURA
4F - cl@sse 2.0
Ogni gruppo ha elaborato un prodotto multimediale finalizzato a rappresentare i diversi aspetti dell’idea di Natura, così come si presentano nel tempo, nella vita quotidiana e negli ambiti disciplinari eventualmente coinvolti.
-
CHE COSA INDICA PER ME LA PAROLA “NATURA”?
-
CHE COSA E’ LA NATURA AL TEMPO DEI GRECI?
-
CHE COSA E’ LA NATURA OGGI?
-
CHE COSA POTREBBE ESSERE LA NATURA IN FUTURO?
-
“NATURALE” E’ SINONIMO DI ……?
-
E’ POSSIBILE DESCRIVERE LA NATURA USANDO LINGUAGGI/MODELLI SIMBOLICI?
Ecco il link dove visualizzare i prodotti realizzati.
Macbeth
4F - cl@sse 2.0
I ragazzi si sono cimentati in una rielaborazione del Macbeth.
Ecco i link di youtube dove visualizzare i filmati.
Il '700
4F - cl@sse 2.0
I ragazzi hanno affrontato con modalità flipped classroom alcune delle tematiche principali dell'arte del '700.
I gruppi hanno lavorato sulla Natura morta, su Tiepolo e il colorismo e sul genere delle vedute, dei capricci e delle rovine.
Dal medioevo al Rinascimento
3D - classe DMA
Cosa caratterizza il passaggio dal medioevo al rinascimento? Quali sono i passaggi significativi di questa svolta epocale? In che modo l'arte, la letteratura e la scienza hanno contribuito alla creazione del nuovo mondo?
Queste sono solo alcune delle risposte alle quali i gruppi hanno cercato di dare una risposta con i propri lavori.
Artisti a confronto: intervista doppia BERNINI BORROMINI
Davide Rolino e Francesco Papero 4E - cl@sse 2.0
Intervista doppia sullo stile delle "Iene" per mettere a confronto i due protagonisti principali dell'architettura del '600
Il Principe
4E - cl@sse 2.0
Una presentazione volta ad analizzare l'opera "il Principe" di Niccolò Machiavelli