QUAT PAS PAR BIELA

Il .

Il giorno 16 marzo 2022 il triennio del  LES accompagnato da tutti i  docenti,  ha  realizzato un tour guidato alla scoperta di  progetti e realtà sostenibili del territorio, quali Casa Torrione, il Centro di Orientamento del Consorzio Il Filo da Tessere, la Mensa  Il pane quotidiano di Caritas Biella, il negozio del Cappellificio Biellese e la Mostra Biella Città Arcipelago a Cittadellarte.
Questa attività è stata possibile grazie al contributo organizzativo e creativo dei giovani biellesi di Economy of Francesco, che hanno coinvolto le classi in azioni di sensibilizzazione sui temi legati allo sviluppo e agli stili di vita sostenibile, ai diritti umani, all’uguaglianza di genere, alla promozione di una cultura della pace e della non violenza, alla cittadinanza globale e all’apprezzamento della diversità culturale e del contributo della cultura alla sostenibilità. Il tour si è snodato in sei tappe che hanno toccate le realtà più significative di promozione e sviluppo dei beni relazionali. in ogni tappa i ragazzi hanno dialogato con testimoni di un modo nuovo di fare impresa e stare sul mercato e sono stati coinvolti in attività e riflessioni. Diventare agenti di cambiamento attivo delle strutture sociali, culturali, politiche ed economiche che influenzano la propria vita è il messaggio che si è voluto trasmettere.
Tutto questo è stato possibile grazie alla preziosa collaborazione con la Scuola di Economia Civile  e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Biella che già da due anni, finanzia questi progetti, rivolgendosi  ai giovani e in modo particolare agli studenti del  nostro Liceo Economico Sociale.
Buona visione
 
Quatpas
 
Testo a cura di: professoressa Maria Chiara Cavagna 
Editing video e riprese a cura di Prof. Silvestro Russo

covid 19: VADEMECUM MISURE DI PREVENZIONE

Il .

COVIDPREV
 
Il presente documento fornisce un vademecum delle misure da applicare nel sistema educativo, scolastico e formativo, ivi compresi le scuole paritarie e quelle non paritarie nonché i centri provinciali per l’istruzione degli adulti, in presenza di casi di positività al Covid-19.
Buona lettura

MAD (domande messa a disposizione)

Il .

Attenzione: Modalità di accettazione MAD (domande messa a disposizione) per eventuale stipula contratti a tempo determinato.
Si comunica che, dall'a.s.2020/2021 saranno accettate le domande di messa a disposizione ESCLUSIVAMENTE compilate accedendo al link sotto indicato e provvedendo alla compilazione di eventuali moduli da allegare, come di seguito specificato.
Accedere al seguente link CLICCANDO QUI SOPRA e compilare il modulo relativo, curriculum in formato europeo e copia di un documento di identità.
Qualora il modulo non venga compilato correttamente, la domanda sarà respinta.
 
LE DOMANDE INVIATE IN MODO DIFFORME DA QUANTO INDICATO NON SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE.
 

TERZO INCONTRO COFFEE HOUSE 2020/2021

Il .

La prossima riunione del Coffee House si terrà giovedì 03 novembre 2020 dalle ore 15.00 alle 17.00 circa.
Il tema prescelto sarà “LA VIOLENZA SULLE DONNE: QUALI LE CAUSE ED I FATTORI DI RISCHIO?”
Chi vuole partecipare basta che si iscriva tramite una mail da inviare NON OLTRE le ore 13 del giorno stesso della riunione all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
Per ulteriori informazioni contattate via mail:
Vanessa Bosso (LES) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Emma Barbonaglia (LSU) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Noemi D’avanzo(LSC) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
 
Resoconto incontro 2 coffee house: TRAUMI E RESILIENZA.
Il giorno 18 novembre 2020 si è tenuto il secondo incontro del Coffee House nel quale abbiamo trattato dei traumi e della resilienza e di quanto ciò influisca a chi lo subisce soprattutto nell’età infantile. 
La discussione è stata inizialmente stimolata dall’intervento di una professoressa di scienze umane, Lorenza Ricioppo, la quale ha chiarito i termini “trauma e “resilienza e illustrato quali sono i principali fattori protettivi. 
Abbiamo imparato che la parola “trauma” si riferisce ad un’esperienza dell’individuo che rappresenta per lui una minaccia, un evento insostenibile, no percepibile ai sensi; mentre la capacità di “resilienza” è quella di saper fronteggiare in maniera positiva gli eventi traumatici, di saper quindi riorganizzare positivamente la propria vita di fronte alle difficoltà. 
Esistono anche dei fattori protettivi, tra cui quelli ambientali (es.sicurezza dei quartieri,..), familiari (pensiamo agli adulti di riferimento adeguati,..), ma che possono anche essere delle caratteristiche individuali (es.temperamento,...). All’interno dell’individuo, inoltre ci è stato insegnato, che esistono dei fattori protettivi individuali, come ad esempio l’ironia, la creatività, il problem solving, l’empatia, l’umorismo,... e più si posseggono queste caratteristiche, più si è resilienti.
La resilienza, però, non va pensata come caratteristica personale e non modificabile ma come caratteristica che si va a modificare nel tempo attraverso l’integrazione sociale. 
La temperatura media del termometro è di gradi centigradi, il che significa che la discussione 
La verifica della giornata attraverso il termometro con temperatura equilibrata a 37gradi centigradi, ha registrato una media di 36,1ºC, il che significa che la discussione è stata poco sviluppata.

12.12.2020 IN DIRETTA DAL LICEO

Il .


DIRETTA

DALLE ORE 10.00 ALLE ORE 10.30 IL DIRIGENTE SCOLASTICO PRESENTERA' IN DIRETTA STREAMING LA SCUOLA E I CORSI

 YT  FACEBOOK1 INSTAGRAM 

                        

  

DALLE ORE 10.30 ALLE 12.00 I DOCENTI SARANNO A VOSTRA DISPOSIZIONI PER INFORMAZIONI O CHIARIMENTI

 CLICCA SUL LINK CORRISPONDENTE AL DOCENTE CON CUI VUOI COMUNICARE E CHIEDI DI ESSERE AMMESSO ALL'INCONTRO
N.B. I LINK SARANNO ATTIVI NEI GIORNI E NEGLI ORARI SOPRA INDICATI

 

Prof. GIUSEPPE TRIMBOLI: GLI STUDI UMANISTICI - perchè SI     bottone clicca qui 
Prof.ssa CRISTINA GIULIANO ALBO: MATEMATICA e FISICA al LICEO SCIENTIFICO  bottone clicca qui
Prof.ssa DANIELA FRANCESE: l'importanza delle LINGUE STRANIERE  bottone clicca qui
Prof.ssa GLORA CURZEL: ecco il LICEO delle SCIENZE UMANE  bottone clicca qui
Prof.ssa AUGUSTA TOSETTI: ecco il LICEO ECONOMICO SOCIALE  bottone clicca qui
Prof.ssa MARIANGELA GASPARETTO: i progetti EUROPEI  bottone clicca qui
Prof. LUCA FRACON: la novità e la forza del BIOMEDICO  bottone clicca qui
Prof.ssa CHIARA PASQUALINI: REFERENTE per L'ORIENTAMENTO  bottone clicca qui