La prossima riunione del Coffee House si terrà giovedì 03 novembre 2020 dalle ore 15.00 alle 17.00 circa.
Il tema prescelto sarà “LA VIOLENZA SULLE DONNE: QUALI LE CAUSE ED I FATTORI DI RISCHIO?”
Chi vuole partecipare basta che si iscriva tramite una mail da inviare NON OLTRE le ore 13 del giorno stesso della riunione all’indirizzo di posta elettronica: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ulteriori informazioni contattate via mail:
Vanessa Bosso (LES) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Emma Barbonaglia (LSU) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Noemi D’avanzo(LSC) Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Resoconto incontro 2 coffee house: TRAUMI E RESILIENZA.
Il giorno 18 novembre 2020 si è tenuto il secondo incontro del Coffee House nel quale abbiamo trattato dei traumi e della resilienza e di quanto ciò influisca a chi lo subisce soprattutto nell’età infantile.
La discussione è stata inizialmente stimolata dall’intervento di una professoressa di scienze umane, Lorenza Ricioppo, la quale ha chiarito i termini “trauma e “resilienza e illustrato quali sono i principali fattori protettivi.
Abbiamo imparato che la parola “trauma” si riferisce ad un’esperienza dell’individuo che rappresenta per lui una minaccia, un evento insostenibile, no percepibile ai sensi; mentre la capacità di “resilienza” è quella di saper fronteggiare in maniera positiva gli eventi traumatici, di saper quindi riorganizzare positivamente la propria vita di fronte alle difficoltà.
Esistono anche dei fattori protettivi, tra cui quelli ambientali (es.sicurezza dei quartieri,..), familiari (pensiamo agli adulti di riferimento adeguati,..), ma che possono anche essere delle caratteristiche individuali (es.temperamento,...). All’interno dell’individuo, inoltre ci è stato insegnato, che esistono dei fattori protettivi individuali, come ad esempio l’ironia, la creatività, il problem solving, l’empatia, l’umorismo,... e più si posseggono queste caratteristiche, più si è resilienti.
La resilienza, però, non va pensata come caratteristica personale e non modificabile ma come caratteristica che si va a modificare nel tempo attraverso l’integrazione sociale.
La temperatura media del termometro è di gradi centigradi, il che significa che la discussione
La verifica della giornata attraverso il termometro con temperatura equilibrata a 37gradi centigradi, ha registrato una media di 36,1ºC, il che significa che la discussione è stata poco sviluppata.