Quarta edizione del torneo Treccorsi!

Gentili genitori, cari ragazzi ed esimi colleghi docenti e ata,
nell'ottica di proseguire nell'ammodernamento delle infrastrutture scolastiche e delle apparecchiature digitali, la nostra scuola ha deciso di partecipare anche quest'anno ai concorsi a punti indetti dalle aziende Esselunga (Amici di scuola) e IperCoop-NovaCoop (Coop per la scuola); l'obiettivo è sempre quello di potenziare/ammodernare le risorse didattiche di Istituto.
Al fine di rendere più vivace la raccolta, rinnoviamo anche quest'anno la gara tra i tre corsi: i punti coop e i tagliandi Esselunga consegnati da ogni sede verranno convertiti in gemme virtuali, con peso differente tra i corsi, per equilibrare la differenza di utenza tra lo scientifico (50%) e le altre due unità (30% LSU e 20% LES). Chi ne conquisterà di più?
nell'ottica di proseguire nell'ammodernamento delle infrastrutture scolastiche e delle apparecchiature digitali, la nostra scuola ha deciso di partecipare anche quest'anno ai concorsi a punti indetti dalle aziende Esselunga (Amici di scuola) e IperCoop-NovaCoop (Coop per la scuola); l'obiettivo è sempre quello di potenziare/ammodernare le risorse didattiche di Istituto.
Al fine di rendere più vivace la raccolta, rinnoviamo anche quest'anno la gara tra i tre corsi: i punti coop e i tagliandi Esselunga consegnati da ogni sede verranno convertiti in gemme virtuali, con peso differente tra i corsi, per equilibrare la differenza di utenza tra lo scientifico (50%) e le altre due unità (30% LSU e 20% LES). Chi ne conquisterà di più?
Segui la gara in tempo reale su https://www. liceoavogadrobiella.edu.it/ joomla/sitoag15.2/treccorsi
Diario A. Avogadro a.s. 2020-2021

A settembre verrà consegnato a ciascun allievo il diario d'istituto dell'anno scolastico 2020-2021. In esso sono presenti alcuni documenti educativi e i tagliandi per la giustificazione di assenze, richiesta permessi di entrata posticipata o uscita anticipata, autorizzazione viaggi di istruzione o uscite didattiche.
Elenchi classi prime
Al seguente link è possibile visualizzare l'elenco completo aggiornato delle classi prime per l'anno scolastico 2020-2021
Foto scienze motorie
Clicca sul link per vedere un po' delle nostre attività dell'a.s. in corso!
Libri di testo a.s. 2019-20

Pubblicato l'elenco dei libri di testo per l'anno scolastico 2019-2020.
L'elenco è consultabile nella sezione DOCUMENTAZIONE DIDATTICA o direttamente da questo LINK
Disposizione applicativa del divieto di fumare

In allegato la disposizione applicativa del divieto di fumare con le relative sanzione e i soggetti preposti al controllo.
POTENZIAMENTO DIDATTICO BES
Il progetto mira a dare un supporto educativo per i ragazzi che faticano a sostenere una programmazione per obiettivi minimi.
Gli interventi assomigliano a sportelli tradizionali ma si differenziano perché possono riguardare anche discipline diverse o il metodo di studio.
Quest'anno i docenti coinvolti (preceduti dall’indicazione del plesso in cui li potrete facilmente trovare) a cui rivolgervi sono:
LES - Esposito Luigi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LSU - Cordì Miriam - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LES - Ognibene Chiara - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LES - Reale Claudia Juliana - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LES - Sartorello Alice - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LSU - Gilardi Nadin Monica - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LSU - Cavalcante Elena - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LSU - Giaquinto Daniela - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Gli interventi assomigliano a sportelli tradizionali ma si differenziano perché possono riguardare anche discipline diverse o il metodo di studio.
Quest'anno i docenti coinvolti (preceduti dall’indicazione del plesso in cui li potrete facilmente trovare) a cui rivolgervi sono:
LES - Esposito Luigi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LSU - Cordì Miriam - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LES - Ognibene Chiara - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LES - Reale Claudia Juliana - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LES - Sartorello Alice - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LSU - Gilardi Nadin Monica - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LSU - Cavalcante Elena - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
LSU - Giaquinto Daniela - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
referente del progetto Prof. Silvestro Russo - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I I recuperi si differenziano dagli altri sportelli perché contraddistinti dalle seguenti caratteristiche:
Piccoli gruppi
si tenderà a effettuare recuperi con un allievo per volta o al massimo per piccoli gruppi omogenei per classe e bisogni didattici; sono pensati in sostituzione allo sportello tradizionale ma anche in aggiunta secondo le potenzialità degli studenti.
Prenotazione
per accedervi sarà necessaria una prenotazione da effettuare tramite invio di email al docente indicato nel calendario per fissare il recupero in date prefissate.
Si invita a contattare il referente per eventuali ulteriori chiarimenti o per segnalare allievi con BES in difficoltà e si allega il calendario relativo.
Speciale formazione: ANNO DEL CIBO
I docenti del Liceo Scientifico “Avogadro” e dell’Istituto Comprensivo “San Francesco d’Assisi” proseguono nel triennale percorso comune di aggiornamento denominato “Cammini, Borghi, Cibo”, in sintonia con gli orientamenti del ministero dell’istruzione e del ministero dei beni culturali – il 2016 è stato l’anno dei cammini, il 2017 quello dei borghi e l’anno in corso è dedicato al cibo.
Una prima uscita si è svolta domenica 16 settembre presso la sede dell’associazione Pacefuturo al Piazzo di Pettinengo, con il tema “Pane sacro e pane rituale”, trattato dal Prof. Battista Saiu.
Nella stessa mattinata i docenti hanno potuto visitare il “Museo della sacralità dell’acqua e degli acquasantini” ubicato nell’Oratorio di San Rocco alla frazione Livera, e il “Museo dell’Infanzia”, all’interno del quale si svolge l’attività pedagogica dell’associazione “Piccola Fata”.
Camminando nel paese, noto come il “balcone del Biellese”, i docenti hanno raggiunto la frazione Gurgo, dove hanno visitato il “Museo delle Migrazioni - Cammini e Storie di Popoli” allestito dal Circolo “Su Nuraghe”.
A pochi passi, i docenti hanno varcato la soglia dell’Oratorio di San Grato e Sant’Eusebio, da qualche anno oggetto dei lavori di restauro da parte dello stesso circolo culturale. In tema di restauro, gli insegnanti hanno potuto ammirare lo splendido lavoro di rigenerazione e recupero del tabernacolo seicentesco, operato dal collega e restauratore professionista Prof. Valentino Faraci.
Non è mancato il momento conviviale con un sobrio e gustoso pranzo sardo-piemontese.
Sabato 29 settembre i docenti si sono dati appuntamento a La Malpenga di Vigliano Biellese per visitare la IV edizione degli “Orti de La Malpenga - mostra mercato per l’orto, il frutteto d’autunno e altre meraviglie”, prestando particolare attenzione ai laboratori didattici dell’Istituto Agrario “Gae Aulenti” di Biella, alle composizioni di pane rituale, alla preparazione del torrone di Tonara e alle presentazioni e degustazioni tematiche di enogastronomia sarda e piemontese.
Sabato 6 ottobre, quaranta docenti si sono recati a Modena a visitare una rinomata azienda produttrice di aceto balsamico e, il giorno successivo, a Bologna hanno esplorato “FICO Eataly World”, il grande parco enogastronomico della biodiversità italiana. Questa grande esposizione rivolge un occhio di riguardo proprio al mondo della scuola, cui dedica 30 eventi e 50 corsi al giorno tra aule, teatro, e spazi didattici.