Crediti scolastici

Si ricorda agli studenti delle classi del triennio che la valutazione finale, in sede di Esame di Stato, comprende un punteggio assegnato in sede di scrutinio sulla base della media scolastica di ogni anno (credito scolastico).
Tale punteggio può essere integrato con la certificazione di attività complementari e integrative o previste dall’allargamento dell’offerta formativa.
La normativa vigente prevede le seguenti possibilità, per un totale di max. 40 punti al termine del triennio:

crediti01

Fermo restando che la L.150/2024 stabilisce che per accedere al punteggio più alto della fascia di pertinenza è necessario aver conseguito almeno 9/10 di condotta, il massimo della fascia potrà essere raggiunto qualora siano coperte almeno due tra le aree riportate nella tabella seguente:
1. La media scolastica è indicata come area A: è presa in considerazione la media dei voti dell’anno scolastico in questione, comprensiva del voto di comportamento, come individuata allo scrutinio finale.
2. Le attività complementari e integrative sono indicate come aree B1, B2, B3;
3. Le attività di allargamento dell’offerta formativa sono indicate come area C.


Sinteticamente:

crediti02

crediti03

Precisazioni:

  • In nessun caso è possibile accedere a una fascia di punteggio diversa da quella cui si è assegnati dalla media dei voti.
  • Ogni certificazione potrà essere valutata una sola volta. Certificazioni eventualmente non ancora presentate saranno valutate solo se conseguite nell’anno scolastico precedente a quello in corso e non prima.
  • Le attività di Formazione Scuola-Lavoro sono da considerarsi curricolari, non devono essere certificate dallo studente e non concorrono né all’attribuzione delle aree B1, B2, B3 né a quella dell’area C.
  • Gli studenti con sospensione di giudizio potranno ottenere il massimo della fascia di pertinenza documentando la copertura di almeno due delle aree B1, B2, B3 e C.
Allegati

088_CREDITI SCOLASTICI 2025_26.pdf

File PDF