La Magia della Luce

Festival “La Magia della Luce,
pellicola che passione!”
Mostra, Serate Culturali, Proiezioni, Laboratori creativi
Dal 13 dicembre 2025 al 26 febbraio 2026 avrà luogo a Biella il Festival della pellicola cinematografica, con una serie di eventi inediti e straordinari che riaccendono la magia del
Una mostra presso lo Spazio Cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella apre al pubblico il 13 dicembre 2025, per raccontare l’evoluzione tecnologica che ha attraversato
Un ricco calendario di eventi sul cinema presso Palazzo Gromo Losa e nella Sala Convegni della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella (serate culturali con ospiti prestigiosi, proiezioni rigorosamente in pellicola di film d’epoca rari e preziosi, laboratori creativi) sarà proposto al pubblico a gennaio e a febbraio 2026.
Il programma completo del Festival è sul sito web lamagiadellaluce.it
LA MOSTRA
Grazie a “La Magia della Luce, pellicola che passione!”, il focus del Festival di Biella sarà un viaggio affascinante nella storia del cinema del ‘900. Dal 13 dicembre 2025 al 26 febbraio 2026 infatti, lo Spazio Cultura della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella ospiterà un importante evento della memoria visiva. Una mostra dove si potrà ammirare: un set cinematografico appositamente ricostruito dall’artista Paolo Angelillo, una serie di macchine per il cinema rare e preziose (cineprese e proiettori) ed una scelta di video realizzati anche con pellicole d’epoca; tutto proveniente da importanti collezioni museali e private. Con questa mostra, si potrà riscoprire la bellezza del cinema di un tempo e ripercorrere l’evoluzione della tecnica cinematografica in pellicola del XX secolo.
Ideata dal giornalista e regista Franco Fratto, Direttore del Festival e co-curatore insieme al docente dell’Università di Torino e già Presidente ASTUT Marco Galloni, la mostra propone un percorso che unisce scienza e arte, tecnica e immaginazione. “Abbiamo voluto far riscoprire la poesia della macchina cinematografica,” spiega Sabrina Sottile, Presidente dell’associazione culturale Sabrina Sottile eventi d’arte di Torino, ente organizzatore del Festival, “quel battito meccanico che ha dato vita alle immagini e che ancora oggi emoziona, anche senza proiettare nulla”. “Rivedere un film in pellicola significa riaccendere un rito: la sala che si oscura, il fascio luminoso che attraversa lo spazio, il suono intermittente del proiettore. È un’esperienza che riporta il pubblico all’essenza stessa del cinema” sottolinea Franco Fratto, mentre Marco Galloni aggiunge “è come se queste macchine potessero parlare.”
LE SERATE CULTURALI, LE PROIEZIONI, I LABORATORI CREATIVI
Oltre alla mostra sulle macchine del cinema sopra illustrata, dal 7 gennaio 2026 il “Festival della pellicola” proseguirà con appuntamenti che uniscono divulgazione, memoria, spettacolo e didattica:
Le serate cultuali ospiteranno registi, giornalisti, storici e studiosi di cinema per dialogare su storia, personaggi, aneddoti e curiosità, con focus sul territorio biellese.
La rassegna di proiezioni in pellicola 16mm, rigorosamente in bianco e nero, proporrà una serie di lungometraggi d’epoca considerati vere opere d’autore della cinematografia mondiale. Per il pubblico sarà un’occasione rara e preziosa per riscoprire il cinema in uno dei suoi formati originari: non come immagine digitale, ma come presenza viva, luminosa, che scorre realmente davanti ai nostri occhi trasformandola in esperienza sociale e di visione collettiva. Ogni proiezione sarà introdotta per accompagnare lo spettatore in un’esperienza che è insieme visione, memoria e scoperta.
I laboratori creativi, condotti da Franca Guiot, permetteranno ai più piccoli di inventare ed elaborare immagini e storie fantastiche legate al mondo dell’animazione filmica.
Il Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Sabrina Sottile eventi d’arte, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Biella, della Fondazione CRT, del Consiglio Regionale del Piemonte e dell’Unione Industriale Biellese. L’iniziativa vanta il Patrocinio di Regione Piemonte, Città di Biella e Provincia di Biella; la presenza di importanti partner istituzionali quali l’Archivio Nazionale del Cinema d’Impresa CSC di Ivrea, il Ferrania Film Museum della Città di Cairo Montenotte (SV), il Museo Nazionale del Cinema di Torino, il Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” CAI Torino e l’Università di Torino e di partner importanti come Club Alpino Italiano della sezione di Biella (CAI), ITS Istituto Tecnologico Superiore Tessile Abbigliamento Moda di Biella (TAM), Associazione Montagna Amica ETS, Liceo Scientifico Statale “Amedeo Avogadro” di Biella, Società di produzione cinematografica VideoAstolfoSullaLuna, ATL Terre dell’alto Piemonte Biella Novara Valsesia Vercelli e UPBeduca - Università Popolare Biellese APS.
Media partner: Radiocity4you.it.
Tutte gli eventi sono gratuiti, nel segno della sostenibilità e dell’accessibilità. “La Magia della Luce, pellicola che passione!” nasce infatti dal desiderio di creare un dialogo tra cinema, territorio e comunità, valorizzando il patrimonio culturale e umano di Biella e del Piemonte.
Per informazioni:
Referente progetto: Sabrina Sottile - sab.sot@alice.it - mob. 333 780 37 92.
Ente organizzatore: Associazione culturale Sabrina Sottile eventi d’arte Torino.
Informazioni su programma e calendario eventi: www.lamagiadellaluce.it.
Ufficio stampa: agenzia Duepunti s.r.l. Torino - mob. 335 650 5656.
