Punti di Facilitazione Digitale

Il progetto “Rete dei servizi di facilitazione digitale” si propone come azione di sistema e duratura per sostenere efficacemente l’inclusione digitale, realizzando una nuova opportunità educativa rivolta a giovani e adulti che mira a sviluppare le competenze digitali di base richieste per il lavoro, la crescita personale, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva, come definite nel quadro europeo DigComp.  
Il fine ultimo dell’intervento è rendere la popolazione target competente e autonoma nell’utilizzo di Internet e dei servizi digitali erogati dai privati e dalla Pubblica Amministrazione, abilitando un uso consapevole della rete e fornendo gli strumenti per beneficiare appieno delle opportunità offerte dal digitale. 

Regione Piemonte, in qualità di soggetto Attuatore della misura 1.7.2 del PNRR ha costituito una rete capillare di Punti di facilitazione digitale, dislocati su tutto il territorio.  Consorzio I.R.I.S. in qualità di soggetto sub attuatore si occupa della gestione di 6 punti di facilitazione digitale nel Biellese occidentale, in collaborazione con Il Filo da Tessere e Cooperativa la Famiglia, a disposizione dei cittadini per familiarizzare con le tecnologie digitali, migliorare le proprie competenze, conoscere ed imparare ad accedere in modo sicuro ai servizi della Pubblica Amministrazione.  

I servizi erogati, in presenza e/o online, consistono nella formazione ed assistenza personalizzata individuale, nonché in formazioni di gruppo per aiutare i cittadini nella risoluzione di problemi di natura pratica e teorica, in base alle proprie necessità individuali.   
Si fornisce di seguito un elenco indicativo e non esaustivo dei servizi offerti:

  • uso di dispositivi informatici come smartphone, tablet (relative app) e pc, gestione e-mail e della propria identità digitale,
  • imparare a navigare in rete,
  • effettuare videochiamate,
  • fare acquisti online,
  • effettuare pagamenti online,
  • accedere a servizi fiscali,
  • assistenziali e ai servizi del comune,
  • richiedere voucher scuola, contributi e bonus,
  • consultare la propria situazione pensionistica,
  • acquistare o rinnovare l’abbonamento ai servizi pubblici,
  • gestire gli account dei social network,
  • ricercare opportunità lavorative,
  • acquistare su portali di e-commerce,
  • imparare a svolgere attività legate all’Internet banking, 
  • visionare il fascicolo sanitario elettronico, referti e prenotare le visite online. 

Il facilitatore digitale, in linea generale, ha lo scopo di valutare le competenze digitali individuali, affiancare la persona sulla interpretazione critica dei dati online, realizzare percorsi educativi orientati sulla persona, sulla sua rete di relazioni e guidare i cittadini sulla strada della transizione digitale, il tutto nel rispetto della privacy del facilitato.

Il Facilitatore digitale non effettua, al contrario, consulenza o assistenza in sostituzione di enti competenti su servizi pubblici o privati (es: compilazione ISEE o dichiarazione dei redditi).  

L’iniziativa è promossa e realizzata con il supporto del Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri.  

Allegati

punti digitali facile IRIS.pdf

File PDF